Home
CHI SIAMO
ACCREDITAMENTI
COME CERTIFICARSI CON ABICERT
CERTIFICAZIONI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO PER LA MARCATURA CE
BLOCCHI PER SOLAIO
PREFABBRICATI DI CALCESTRUZZO (sistema 2+)
ADDITIVI
FIBRE PER CALCESTRUZZO
FUMI DI SILICE PER CALCESTRUZZO
CAMINI
LEGANTI BITUMINOSI
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
MEMBRANE FLESSIBILI PER IMPERMEABILIZZAZIONE
MISCELE BITUMINOSE
AGGREGATI
BLOCCHI PER MURATURA
MALTE DA MURATURA
LEGNO STRUTTURALE
GEOTESSILI E PRODOTTI AFFINI
GEOSINTETICI CON FUNZIONE BARRIERA
PANNELLI A BASE DI LEGNO
CALCI DA COSTRUZIONE
ALTRI PREFABBRICATI
CERTIFICAZIONI DI SISTEMA
QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2008
GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015
GESTIONE SICUREZZA ISO 45001
GESTIONE DELL’ENERGIA UNI CEI EN ISO 50001:2011
ESCO UNI 11352
ISPEZIONI PER IL CONTROLLO TECNICO UNI EN ISO 17020
CERTIFICAZIONE FPC DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO
CERTIFICAZIONI VARIE
PREFABBRICATI NON MARCABILI CE
RECUPERO ROTTAMI METALLICI REGOLAMENTO UE N.333
RECUPERO ROTTAMI VETROSI REGOLAMENTO 1179/2012/UE
RECUPERO ROTTAMI DI RAME REGOLAMENTO 715/2013
CERTIFICAZIONE ISO 13009
CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE
CONVALIDA ASSERZIONE AMBIENTALE
CERTIFICAZIONE DEI LABORATORI DI PROVA
EN-1090
1090: novità
1090 – CARPENTERIE METALLICHE: INTRODUZIONE
EN 1090-1: COME VIENE PREPARATA LA SPECIFICA DEL COMPONENTE?
COME SI REDIGE UN PIANO DI QUALITA’ SECONDO LA EN 1090-2
EN 1090: L’APPENDICE ZA – UTILE GUIDA PER LA DICHIARAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE
EN 1090: GUIDA ALL’AUTOANALISI
EN 1090: COSA DEVE INCLUDERE IL CERTIFICATO DI SALDATURA
IL COORDINATORE PER LA SALDATURA
EN 1090: LA SCELTA DELLA CLASSE DI ESECUZIONE
EN 1090-2: LA GESTIONE DEI PRODOTTI COSTITUENTI (MATERIE PRIME)
TOLLERANZE ESSENZIALI
TOLLERANZE FUNZIONALI
EN 1090-1: ETICHETTE E MARCATURE CE
CONDIZIONI PER RIENTRARE NELLA EN 1090-1
EN 1090: DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DOP
LA QUALIFICA DEL PROCESSO DI SALDATURA
VCA SCC
FORMAZIONE
CORSI
MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE SECONDO LA EN 1090
DIRETTORE TECNICO DI CENTRI DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO
LA NUOVA EDIZIONE ISO 9001:2015
LA NUOVA EDIZIONE ISO 14001:2015
TUTTI I CORSI
CONVEGNI
FIERE
CONTATTACI
GESTIONE RECLAMI E RICORSI
ESTRATTO POLITICA QUALITA’
USO DELLA CERTIFICAZIONE E DEL LOGO
Ortona
Ortona
+39 085 9039330
Lun - Ven 09:00-13:00 / 14:30-18:30
Zona industriale Cucullo - Ortona (CH) - Italia
Certificati
ISO 9001:2015 - ISO 14001:2015
Certificato
ESCO
Certificato
BS OHSAS 18001:2007
Ricerca Certificati
Home
CHI SIAMO
ACCREDITAMENTI
COME CERTIFICARSI CON ABICERT
CERTIFICAZIONI
CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO PER LA MARCATURA CE
BLOCCHI PER SOLAIO
PREFABBRICATI DI CALCESTRUZZO (sistema 2+)
ADDITIVI
FIBRE PER CALCESTRUZZO
FUMI DI SILICE PER CALCESTRUZZO
CAMINI
LEGANTI BITUMINOSI
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
MEMBRANE FLESSIBILI PER IMPERMEABILIZZAZIONE
MISCELE BITUMINOSE
AGGREGATI
BLOCCHI PER MURATURA
MALTE DA MURATURA
LEGNO STRUTTURALE
GEOTESSILI E PRODOTTI AFFINI
GEOSINTETICI CON FUNZIONE BARRIERA
PANNELLI A BASE DI LEGNO
CALCI DA COSTRUZIONE
ALTRI PREFABBRICATI
CERTIFICAZIONI DI SISTEMA
QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2008
GESTIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015
GESTIONE SICUREZZA ISO 45001
GESTIONE DELL’ENERGIA UNI CEI EN ISO 50001:2011
ESCO UNI 11352
ISPEZIONI PER IL CONTROLLO TECNICO UNI EN ISO 17020
CERTIFICAZIONE FPC DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DEL CALCESTRUZZO
CERTIFICAZIONI VARIE
PREFABBRICATI NON MARCABILI CE
RECUPERO ROTTAMI METALLICI REGOLAMENTO UE N.333
RECUPERO ROTTAMI VETROSI REGOLAMENTO 1179/2012/UE
RECUPERO ROTTAMI DI RAME REGOLAMENTO 715/2013
CERTIFICAZIONE ISO 13009
CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE
CONVALIDA ASSERZIONE AMBIENTALE
CERTIFICAZIONE DEI LABORATORI DI PROVA
EN-1090
1090: novità
1090 – CARPENTERIE METALLICHE: INTRODUZIONE
EN 1090-1: COME VIENE PREPARATA LA SPECIFICA DEL COMPONENTE?
COME SI REDIGE UN PIANO DI QUALITA’ SECONDO LA EN 1090-2
EN 1090: L’APPENDICE ZA – UTILE GUIDA PER LA DICHIARAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PRESTAZIONE
EN 1090: GUIDA ALL’AUTOANALISI
EN 1090: COSA DEVE INCLUDERE IL CERTIFICATO DI SALDATURA
IL COORDINATORE PER LA SALDATURA
EN 1090: LA SCELTA DELLA CLASSE DI ESECUZIONE
EN 1090-2: LA GESTIONE DEI PRODOTTI COSTITUENTI (MATERIE PRIME)
TOLLERANZE ESSENZIALI
TOLLERANZE FUNZIONALI
EN 1090-1: ETICHETTE E MARCATURE CE
CONDIZIONI PER RIENTRARE NELLA EN 1090-1
EN 1090: DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE DOP
LA QUALIFICA DEL PROCESSO DI SALDATURA
VCA SCC
FORMAZIONE
CORSI
MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE SECONDO LA EN 1090
DIRETTORE TECNICO DI CENTRI DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO
LA NUOVA EDIZIONE ISO 9001:2015
LA NUOVA EDIZIONE ISO 14001:2015
TUTTI I CORSI
CONVEGNI
FIERE
CONTATTACI
GESTIONE RECLAMI E RICORSI
ESTRATTO POLITICA QUALITA’
USO DELLA CERTIFICAZIONE E DEL LOGO
TRATTAMENTI SUPERFICIALI
Consulta
nella tabella sottostante le norme che stabiliscono:
i Trattamenti Superficiali di Irrudivimento;
i Trattamenti Superficiali con malte a freddo.
Trattamenti Superficiali di Irrudivimento
UNI EN 12271:2006
Trattamenti Superficiali con malte a freddo
UNI EN 12273:2008
Questo sito web utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare l'utilizzo dei cookies
Maggiori informazioni
Accetta