Sul sito del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici (www.cslp.it) è possibile visualizzare la sezione dedicata alla “Procedura per la Qualificazione e la Vigilanza relative alla Produzione di Elementi Costruttivi Prefabbricati in c.a. e c.a.p.”.
è riferita ai prodotti che non hanno Marcatura CE obbligatoria, quindi esclude quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 17/01/2018, al caso a), nel punto 11.1. Siamo cioè nel caso b) del paragrafo 11.1 del D.M. 17/01/2018.
è necessario presentare un’ apposita istanza di qualificazione per quanto riguarda i fabbricanti di prefabbricati.
questi produttori dovranno conseguire l’Attestato di Qualificazione, previsto al punto 4.1.10.1 del D.M. 17/01/2018. Inoltre, essi dovranno presentare, insieme ai documenti relativi al processo di produzione in fabbrica, la certificazione del “sistema di gestione della qualità che sovrintende al processo di fabbricazione”.
Chi non avesse un sistema di qualità certificato secondo ISO 9001, e intendesse produrre anche “manufatti occasionali”, dovrà provvedere a certificare il controllo di produzione in fabbrica per tale attività. A tal proposito, potrà rivolgersi ad ABICert ed ottenere agevolmente la certificazione necessaria.