Esami per Lattonieri Edili: una giornata storica con Abicert
Il 21 maggio 2025 rappresenta una data storica per il settore della lattoneria edile italiana. Si è tenuta la prima sessione ufficiale d’esame per il conferimento della certificazione di Lattoniere Edile secondo la nuova norma UNI 11966:2024, che ha sostituito la precedente UNI/PdR 68:2019.
Una giornata significativa, che segna l’inizio di una nuova era: Abicert è attualmente l’unico ente in Italia a rilasciare questa certificazione accreditata da ACCREDIA. Un risultato che testimonia il nostro impegno nella valorizzazione delle competenze professionali e nella promozione della qualità nel settore edile.

La nuova norma UNI 11966:2024 – Riconoscimento ufficiale delle competenze
La norma UNI 11966:2024 rappresenta un passo fondamentale per la professionalizzazione del ruolo del lattoniere edile. Definisce in modo chiaro e strutturato i requisiti dell’attività professionale, individuando:
- Compiti e attività specifiche del lattoniere;
- Contenuti in termini di conoscenze e abilità;
- Livello di autonomia e responsabilità richiesto;
- Un’integrazione coerente con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Questi elementi permettono di uniformare e rendere trasparente il processo di valutazione della conformità, favorendo un riconoscimento professionale chiaro sia a livello nazionale che internazionale.
L’elaborazione della norma è frutto dell’esperienza maturata con l’applicazione della UNI/PdR 68:2019, evolvendone i contenuti in un sistema strutturato, aggiornato e pienamente conforme alle esigenze del mercato contemporaneo.
Più di una certificazione: un’opportunità per il settore
La certificazione di Lattoniere Edile non è solo un attestato: è un vero e proprio strumento di crescita professionale e settoriale. Permette di:
- Valorizzare la figura del lattoniere come professionista qualificato;
- Creare un linguaggio comune tra progettisti e installatori, facilitando il dialogo tecnico;
- Promuovere un’edilizia di qualità nei settori residenziale, scolastico, ricettivo e culturale (hotel, chiese, musei, ospedali, ecc.);
- Offrire una maggiore trasparenza per i committenti, garantendo lavori realizzati secondo standard normativi condivisi.

Durante la sessione d’esame, i candidati hanno messo in mostra competenze tecniche avanzate, passione e una visione del mestiere orientata alla qualità. È emersa chiaramente una volontà comune di innalzare il profilo professionale del comparto e promuovere un’edilizia che unisca estetica, funzionalità e durabilità.
Abicert al fianco dei professionisti della lattoneria
Abicert si conferma pioniere nella certificazione dei professionisti dell’edilizia e in particolare della lattoneria. Con l’avvio della certificazione secondo la UNI 11966:2024, si apre un nuovo percorso per i lattonieri italiani che vogliono distinguersi nel mercato, offrire garanzie concrete ai propri clienti e accedere a nuove opportunità professionali.